Elisabetta I (Greenwich, 7 settembre 1533 – Richmond upon Thames, 24 marzo 1603) fu regina d'Inghilterra e Irlanda dal 17 novembre 1558 fino alla sua morte. Era figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena e fu l'ultima monarca della dinastia Tudor.
Il suo regno è noto come l'Età elisabettiana, un periodo di grande prosperità e fioritura culturale in Inghilterra, caratterizzato da un forte sentimento nazionale e da significative esplorazioni e scoperte geografiche.
Successione e Problemi Iniziali:
Elisabetta salì al trono dopo la morte della sua sorellastra, Maria I, soprannominata "Maria la Sanguinaria" per la sua politica religiosa pro-cattolica. La sua legittimità come erede fu contestata da molti cattolici, poiché consideravano il matrimonio di Enrico VIII con Anna Bolena illegittimo. Questo la portò ad affrontare numerose congiure e minacce al suo trono, in particolare da parte di sua cugina, Maria Stuarda, regina di Scozia.
Politica Religiosa:
Elisabetta I stabilì una politica religiosa moderata, nota come "Via Media" o Compromesso elisabettiano, che cercava di trovare un equilibrio tra le esigenze dei protestanti e dei cattolici. Mantenne la Chiesa d'Inghilterra come istituzione indipendente da Roma, ma con elementi liturgici e dogmatici che potevano essere accettati da entrambi i gruppi religiosi.
Politica Estera:
Il suo regno fu segnato da tensioni con la Spagna cattolica, culminate nella Guerra anglo-spagnola. La sconfitta dell'Invincibile Armata spagnola nel 1588 fu una vittoria cruciale per l'Inghilterra e consolidò la sua posizione come potenza navale.
Matrimonio e Successione:
Elisabetta I non si sposò mai e non ebbe figli, guadagnandosi il soprannome di "Regina Vergine". La questione della sua successione fu un problema costante durante il suo regno. Alla sua morte, il trono passò al suo cugino di terzo grado, Giacomo VI di Scozia (Giacomo I d'Inghilterra), unendo così i regni di Inghilterra e Scozia sotto un'unica corona.
Eredità:
Elisabetta I è considerata una delle più grandi e popolari monarchi della storia inglese. Il suo regno fu un'epoca d'oro per l'Inghilterra, caratterizzata da prosperità economica, fioritura culturale e successi militari. Ha lasciato un'eredità duratura, influenzando la cultura, la politica e la società inglese per secoli a venire. Il suo regno ha anche visto l'ascesa di figure chiave come William Shakespeare e Sir Francis Drake.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page